Caricamento mappa...
BRACCIANO
Il lago è di origine vulcanica ed situato nel nord della provincia di Roma. Originariamente chiamato anche Lago Sabatino, è uno dei laghi più grandi del centro-sud Italia. La sua profondità massima è di 164 metri. Le sue acque sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore.
Fino a 12-15 metri, il lago presenta una fitta vegetazione. Oltre tale profondità, il fondale è prevalentemente privo di flora. Il deposito è molto leggero; è quindi necessario avere un buon controllo dell’assetto per evitare nuvoloni di sedimenti.
TOR PATERNO
Non molto lontano dalla costa, all’incirca all’altezza della Pineta di Castel Fusano, tra Ostia e Tor Vaianica, le Secche di Tor Paterno sono costituite da una grossa formazione rocciosa che appare come una vera e propria isola sul fondo del mare. La profondità massima è di circa 60 metri, mentre la sommità della secca si trova a circa 18 metri sotto il livello del mare.
La sommità del banco roccioso, fino a circa 30 metri di profondità è popolata dalla Posidonia oceanica, divenuta ormai piuttosto rara nei mari della costiera romana a causa dell´inquinamento e dei danni inferti dagli ancoraggi delle imbarcazioni.
Più in profondità, si trovano interessanti colonie di gorgonie. Sono inoltre frequenti, le specie di pesci sia di fondale (come la murena, il grongo, le triglie e la rana pescatrice) che di acque libere (come la spigola, il cefalo, l´occhiata, il sarago). Le immersioni nella AMP Secche di Tor Paterno sono regolamentate dall’ Ente Romanatura, a cui fa capo la AMP, mediante boe di ormeggio
In alcuni periodi, è facile avvistare i delfini, oltre ad alcune specie di uccelli marini come le sule e i labbi.
PORTO TURISTICO DI RIVA DI TRAIANO
Dal Porto Turistico Riva di Traiano a Civitavecchia è possibile raggiungere diversi punti di immersione. I fondali sono caratterizzati da rocce ricche di fauna e flora. Ecco, alcuni dei punti di immersione più belli:
Murata di Sant’Agostino, secca con cappello a 24 metri, massima profondità 40 metri, ricca di enormi gorgonie rosse, polpi, aragoste e grossi pesci di passaggio;
- Relitto Asia, draga poggiata a 35 metri in assetto di navigazione. lunga circa 40 metri, alta 3 piani;
- Relitto Asia due, prua del relitto dell’Asia, poggiata a 44 metri;
- Relitto Adernò, una nave della seconda guerra mondiale, poggiata a 60 metri, lunga più di 100 mt, in assetto di navigazione, armata con mitragliette sul ponte;
- Relitto Trasmit, una bettolina capovolta poggiata a 40 metri e lunga 50 metri con possibile ingresso nella cabina e vari passaggi trasversali;
- Pirgo, caratterizzata da pareti che formano degli enormi gradini, ricchi di fauna e flora;
- Secche di Capo Linaro, profondità minima 10 metrie massima 50 metri, caratterizzate dalla presenza di corallo rosso, fauna e flora.
- Il sassone, immersione molto carina, adatta a tutti: dagli 8 metri con massima profondità 15 metri ricca di tante piccole grotte nella paretina, con grande varietà di pesce e colori. Ideale per le notturne;
- Punta del Pecoraro, ideale per le prime immersioni, essendo caratterizzato da una profondità che varia dai 5 metri ad un massimo di 9 metri;
- Parete Pierucci, l’immersione inizia sui 9 metri, per poi raggiungere il ciglio della parete sui 12 metri, per scendere poi a 18 – 20 metri e costeggiare quindi questa bella parete lunga quasi 1 km. E’ caratterizzata da piccoli coralli, gorgonie gialle, margherite di mare, patate di mare, qualche piccola pinna nobilis, spugne, spirografi e numerose tane di aragostine e gronghi.
PONZA
L’isola offre numerosi siti di immersione:
- Scolgio Rosso, situato di fronte alle grotte di Pilato affiorante da un fondale di 35 metri. Qui vivono moltissimi pesci, quali saraghi, cernie e spugne;
- Punta della Madonnina, faraglione a 5 minuti dal porto, popolato da una folta prateria di posidonia. La profondità massima raggiungibile è di 20 metri;
- Formiche, un gruppo di scogli affioranti, famosi tra i sub per l’interessante presenza di canaloni ad una profondità di 30 metri rivolti su un gradone che raggiunge i 54 metri di profondità, popolato da gorgonia rossa visitata da murene e cernie;
- Punta della Guardia, con una profondità massima di 35 metri, il fondale è contraddistinto da grossi massi dove vivono cernie, saraghi e dentici;
- Punta Papa, parete rinomata per la cospicua presenza di gorgonie, visitabile fino ad una profondità di 36 metri, dove si incontrano facilmente anfratti, tane di murene, granchi ed aragoste.
PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA
Baia è una frazione di Bacoli, comune della città di Napoli e parte dei Campi Flegrei. Secondo la leggenda, il suo nome deriva da Bajos, il nocchiero di Ulisse, che qui fu sepolto. In epoca romana, come testimoniato dalle ricche ville, fu luogo di riposo e di villeggiatura frequentato da patrizi romani. Qui sorsero ricche ville di cui restano numerose vestigia.
Parte del complesso archeologico rimane sotto il livello del mare. Sprofondato a causa di fenomeni bradisismici, sono ancora ben visibili strade romane, ville e opere d’arte.
VENTOTENE
Basta immergersi pochi istanti nelle limpide acque di Ventotene per restare incantati: spugne scarlatte che ricoprono le pareti delle grotte, gorgonie, formazioni di calcare viola e blu che appaiono come corallo tropicale, grappoli e anelli di uova di molluschi, corvine e castagnole. Frequenti incontri con grossi pesci come cernie e saraghi che si lasciano avvicinare senza paura.
La particolarità delle immersioni a Ventotene è data anche dall’estrema varietà dei fondali: sabbiosi, con estese praterie di posidonia, con ampie pareti, grotte, archetti e anfratti. Nel mare di Ventotene è ancora possibile l’osservazione di reperti archeologici da navi affondate in epoca romana, i più significativi sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico comunale.
CAPODACQUA
Il lago di Capo D’Acqua è un lago di proprietà privata all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E’ un lago di acque sorgive che nasce negli anni ’60 per l’irrigazione dei campi circostanti. Grazie alla sua natura sorgiva, offre un’ottima visibilità ed una flora lacustre unica. In prossimità di questi corsi d’acqua sono stati realizzati, pressappoco in età medioevale, due mulini e un colorificio.
Oggi l’edificio del colorificio è ancora visibile in superficie, mentre i due mulini si trovano sommersi. Il primo è quello nel peggior stato di conservazione, ma ci mostra ancora le pale che azionavano le macine, dal fascino non trascurabile. Il secondo è più bello e affascinante con altri ambienti sommersi, tutti visitabili.
GIGLIO
L’isola riveste un grande interesse per l’attività subacquea, è nota per l’acqua cristallina ma soprattutto per le bellissime gorgonie rosse visibili oltre i 30 metri di profondità, accompagnate da un ricca fauna marina caratterizzata anche da rarità, come le stelle della specie Astrospartus Mediterraneus, dette stelle gorgone.
GIANNUTRI
Giannutri è larga 500 metri e lunga più o meno 5 chilometri. È meta di numerose escursioni ed è frequentata soprattutto dai subacquei, attratti dal fascino dei suoi fondali. Già dall’antichità Giannutri aveva affascinato i Romani, che vi costruirono un porto e splendide ville patrizie. Nello scenario dei fondali sono presenti falesie, grotte, praterie di poseidonia, gorgonie, rose di mare, cavallucci marini, stelle marine, coralli, ricciole, dentici, saraghi, spugne, ma anche relitti di navi affondate in questo scoglio in mezzo al mare. L’incontro con un delfino, una balena o una tartaruga sono rari ma possibili, in particolare durante le traversate tra l’isola e la terraferma. Per preservare il suo ricco patrimonio naturale dal rischio di spoliazioni urbanistiche e marine, l’isola di Giannutri è stata dichiarata Parco Marino ed è quindi particolarmente protetta e controllata dalle Autorità.
immersioni roma, immersioni lago di bracciano, immersioni trevignano romano, tor paterno diving, roma diving center, area marina protetta secche di tor paterno, porto turistico riva di traiano, immersioni civitavecchia, immersioni santa marinella, immersioni santa severa, relitto asia, diving argentario, diving giannutri, diving giglio, diving ponza, immersioni argentario, immersioni giannutri, immersioni isola del giglio, immersioni ponza, immersioni ventotene, immersioni vicino roma, diving ostia, diving roma

Devi accedere per postare un commento.